l'intervista è dedicata a una giovanissima ragazza di Catanzaro, i cui funerali si sono tenuti oggi, che amava il cinema e che ora è in Paradiso. Brilla in cielo, piccola stella🌟🙏🏻
La toccante autobiografia di Totò Cascio, a 35 anni da Nuovo Cinema Paradiso, Premio Oscar, Golden Globe e BAFTA al Miglior Film Straniero, diretto da Giuseppe Tornatore, che troviamo proprio #autore della prefazione a questo #libro, La Gloria e La Prova, la postfazione è di Andrea Bocelli. Al Tropea Film Festival, una persona di sovrumana forza nella sua delicatezza e dolcissima semplicità, un vero Esempio. La rinascita e la voglia di ritornare al cinema, e perché no, anche in veste di #egista! Al tuo fianco, sei grande grande🤞🏻🫶🏻 Grazie.
Clicca qui per guardare l'intervista!
Il commento
di Stefania Brivido
Ieri, ascoltavo l’intervista della mia carissima amica Mariadea all’attore e scrittore Totò Cascio, protagonista del celebre film Nuovo Cinema Paradiso e ho riflettuto moltissimo sul mio rapporto con la parte emotiva che riguarda la Sicilia, la mia Sicilia. In particolare, è proprio Giuseppe Tornatore che possiede il talento unico e raro di saper trasmettere moltissimo di una cultura, di una tradizione propria di un’isola così vasta, costituita da molte differenze che però riescono ad essere colmate, conglobate in qualcosa che tutti i siciliani hanno in comune. E così Nuovo Cinema Paradiso è più di un film cult per me, è più di un film vero e proprio ma qualcosa che fa parte di me ormai da tanti anni. Allo stesso modo, Baaria, film che fa riferimento all’infanzia vissuta dal regista e che porta in scena proprio la celebrazione di Bagheria in tutta la sua straordinaria bellezza, cultura, tradizioni, usi e costumi di un popolo immerso nelle leggende antiche e in quell’amore filiale che tanto caratterizza i siciliani. La celebrazione di Bagheria anche attraverso colonne sonore immense del maestro Ennio Morricone che hanno dosato con grande forza emotiva l’intento del film (allo stesso modo per Nuovo Cinema Paradiso) e che hanno onorato figure come il pittore Renato Guttuso e la scrittrice Dacia Maraini, figlia di Topazia Alliata e di Fosco Maraini, che visse per gran parte dell’infanzia presso villa Valguarnera di proprietà della famiglia nobiliare Alliata. Il culto della Sicilia per come lo vive un siciliano è lo scopo di questi due immensi film diretti da un grandissimo regista che io terrò sempre nel mio cuore. Ovviamente, consiglio anche la visione di altri due film che parlano di Sicilia: Malena, una pellicola che vede protagonista l’iconica Monica Bellucci e che è stata girata in luoghi come Ortigia a Siracusa e la Scala dei Turchi ad Agrigento; l’uomo delle stelle è una pellicola estremamente evocativa che è stata girata in parte a Cefalù e che vede protagonista il talentuosissimo Sergio Castellitto, che interpreta un regista di Cinecittà alla ricerca di volti tipici invitando la gente con la sua cinepresa a fare il provino per la cifra di 1500 lire promettendo loro fama e denaro. Ci sono diverse scene di tutti questi film da me elencati che mi portano a pensare a qualcosa di strettamente familiare, alla figura di mio nonno e a tutti i film che guardavamo insieme (immediatamente penso alla sequenza dei baci delle pellicole che il Totò ormai adulto rivede a Roma in Nuovo Cinema Paradiso e qui già si piange moltissimo) perché proprio grazie a lui ho amato il cinema fin da subito e ho amato i generi che forse non si addicono ad una bambina come i western con il mitico John Wayne e poi tutti i film con Giuliano Gemma, i film con Totò e Peppino de Filippo, i film con gli intramontabili Franco e Ciccio, poi Stanlio e Ollio, e poi Via col vento, poi Ben Hur, poi Quo Vadis, l’Odissea con Kirk Douglas, i film con Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Monica Vitti, Marcello Mastroianni, Macario, Tina Pica, Vittorio De Sica, Sophia Loren e tanti altri. Per me il cinema sarà sempre qualcosa di più e spero lo sia anche per molti.
Stefania posta recensioni cinematografiche e letterarie sulla sua pagina Instagram @bribiofila. Per tutti gli aggiornamenti concernenti le mie interviste, il mio profilo sapete ormai da tempo qual è, @dealiano. A presto!☺️
Comments
Post a Comment