Skip to main content

VENEZIA 82 secondo Stefania

 di Stefania Brivido

Si è appena conclusa l'edizione 2025 del Festival del Cinema di Venezia e io ho iniziato a tirare le somme riguardo ai film di cui mi piacerebbe fare esperienza in sala ❤ (si precisa che la classifica non è numerata in ordine di preferenza) :
1. La Grazia di Paolo Sorrentino: Toni Servillo premiato come miglior attore. Non penso ci sia da aggiungere altro.
2. After the Hunt di Luca Guadagnino: io e Dea dobbiamo il nostro legame, duraturo da anni, a Call Me By Your Name... ci trovammo a parlarne, della storia, delle interpretazioni, degli scenari da cartolina di Crema e Sirmione, del significativo monologo finale del padre di Elio (Michael Stuhlbarg è anche qui!😊) - comprammo la nostra copia cartacea di André Aciman (io più di uno di quest'autore, confesso) e trovo che Luca sia uno che negli anni è cresciuto moltissimo mostrando internazionalmente una distintiva versatilità tutta italiana (e da siciliana io, anche siciliana!). Poi in questo film c'è anche Andrew Garfield, attore dell'adolescenza di Dea... chi per un motivo, chi per un altro, non nascondiamo l'interesse reciproco per questo nuovo lavoro, sui privilegi di classe e il prendere posizione.
3. Frankenstein di Guillermo del Toro: spero di trovare le stesse vibes di Crimson Peak... con straordinari attori come Oscar Isaac e Christoph Waltz, che adoro particolarmente, le aspettative sono alle stelle! 
4. Father, Mother, Sister, Brother di Jim Jarmush: Cate Blanchett e Adam Driver insieme e vincitore del Leone D’Oro. 
5. The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania: standing-ovation da 23 minuti e 50 secondi, da non sentirsi più le mani! Attuale, prodotto da tantissimi, fra cui Brad Pitt e la coppia Phoenix-Mara, e impegnato sulle uccisioni dei civili e dei bambini a Gaza, tragedia che non può essere ignorata e che viene raccontata per mezzo di registrazioni non fatte ascoltare agli attori prima di girare così che il film risultasse ancor più spontaneo e crudo.
6. Jay Kelly di Noah Baumbach: considero Baumbach un regista molto interessante, di lui ho adorato The Meyerowitz Stories con Adam Sandler, Ben Stiller e Dustin Hoffman. 
7. House of Dynamite di Kathryn Bigelow: ho letto ottime recensioni riguardo a questo film, anche se potrebbe non essere il mio genere. 
8. In the Hand of Dante di Julian Schnabel: un cast stupendo e un film sul padre della lingua italiana... che dire? E con Martin Scorsese, Al Pacino e Sabrina Impacciatore (ma voi vi ricordate della Impacciatore ai tempi di N, io e Napoleone?).
9. Chien 51 di Cèdric Jimenez: voglio vederlo perché adoro come recita Louis Garrel, è una garanzia. Ma anche Valeria Bruni Tedeschi per me è incredibile (se volete vedere delle prove attoriali favolose, che mi aspetto già in Duse di Pietro Marcello, andate a ravvisarle ne La pazza gioia di Paolo Virzì e in Eterno visionario di Michele Placido) 
10. Bugonia di Yorgos Lanthimos: chi non vuole rivedere la musa di Yorgos? Grande Bella Baxter, ma grandissima Emma Stone, perciò non potrei essere oggettiva!!😁 
11. Un film fatto per Bene di Franco Maresco: bene bene, un film su Carmelo Bene. La mia ambizione nella vita, da laureata in Lettere Moderne e lettrice accanita, è quella di diventare un'autrice, perciò sono interessata.
12. Portobello di Marco Bellocchio: una miniserie prodotta HBO, con Gabriele Cicirello, da poco intervistato da Dea. Bellocchio porta sempre in sala quel cinema impegnato che mi ricorda i film con Gian Maria Volonté, il quale lavorò con registi colossi di un’epoca d’oro. Basare una serie sul caso Tortora incuriosisce!
13. Duse di Pietro Marcello: è il film che attendo con maggior trepidazione. Amo la delicatezza e l’estetica del cinema di Pietro Marcello che ha collaborato anche con Alice Rohrwacher (ultimo film stupendo che ho visto di Pietro Marcello? Le vele scarlatte… andate a recuperarlo!) 
14. Zvanì di Giuseppe Piccioni: un film che tratta di un grandissimo poeta della nostra letteratura va sempre visto. Sono curiosa di vedere Pascoli al cinema! 
15. Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi: quand'era al Liceo Classico, Dea recitò come protagonista femminile a teatro ne Le Nuvole di Aristofane... non un film su questo, sarebbe stato bello, ma un documentario sul Vesuvio, che ha vinto il Premio Speciale della Giuria. 
16. L’Étranger di François Ozon: film tratto dal romanzo di Albert Camus e secondo riadattamento dopo quello con l’immenso Mastroianni. La fotografia di questo film già mi ha catturata!
17. No other choice di Park Chan-Wook: voglio assolutamente vederlo perché mostra cosa si è disposti a fare nel mercato competitivo del lavoro. Sempre bellissimi temi i film dei registi sudcoreani! E col protagonista di Squid Game, Lee Byung-hun.
18. Ferdinando Scianna, il fotografo dell’ombra di Roberto Andò: un documentario su uno dei più geniali Maestri della fotografia, siciliano, intimamente amico di Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo e Gesualdo Bufalino… una vita ricca di storia e folklore da lui immortalata. 

Instagram : @bribiofila

Comments

Popular

DEACTORS - EP. 1 - ROBERT PATTINSON

di Stefania Brivido Quando qualcosa o qualcuno è al centro dell'attenzione e ti mettono in prima linea su un sacco di cose, la gente vuole distruggerti. E' un po' spaventoso, soprattutto quando non ti stai davvero esponendo. - Robert Pattinson Foto tratta dalla campagna 2024/2025 di Dior Homme, di cui Robert è il volto, e scattata da Mikael Jansson. REMEMBER ME   (2010) [è uno dei film preferiti di Mariadea, lo considera un capolavoro e se potesse gli darebbe 10/5 ... io mi sento di dargli  3/5 , voto pur sempre positivo, e scriverò perché!] Allen Coulter dirige Robert Pattinson nel ruolo di Tyler Hawkins, il giovane protagonista di New York che vive una vita sregolata, fatta di comportamenti molesti e rabbiosi a causa del trauma avvenuto dopo il suicidio per impiccagione del fratello Michael. Tyler crede che il padre (Pierce Brosnan) non lo ami e preferisce passare il proprio tempo tra le risse e l’alcol. Quando viene arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, il...

Le Interviste della Dea su ilReventino.it

Siete pronti per un nuovo emozionante ciclo di videointerviste cinematografiche? Bene, è così che vi voglio, perché stanno per tornare... o meglio, arrivare. E più cariche che mai! Le Interviste della Dea , ora su  https://www.ilreventino.it/ !💫 Iscriviti al sito web,  al canale YouTube  e ai vari canali social per mantenere l'attenzione sempre alta su ogni notizia, anche inerente al cinema con me!😇  Ci vediamo a Catanzaro dal 27 Luglio al 4 Agosto con la ventunesima edizione del Magna Graecia Film Festival! Qui con Dea, qui su ilReventino.it 💚ciao!  

La diretta con Francesca Agostini

Hai la capacità di mettere a proprio agio le persone. - Francesca Agostini "Le interviste della Dea" si espandono : arrivano   le DDD (Le Dirette Della Dea)! ESCLUSIVAMENTE per il meraviglioso pubblico che mi segue, parte per mia iniziativa il ciclo di dirette SUL MIO PROFILO Instagram @dealiano che vi farà compagnia per tutta l'estate!  Questa settimana, "direttamente" dall'amatissima Fiction di Rai 1 "L'Allieva" passa a trovarmi la fighissima Lara Proietti, interpretata dalla super attrice Francesca Agostini. Quella che avete guardato è stata un'intervista molto diversa da che quelle che siete stati finora abituati a seguire, non solo per durata (abbiamo parlato per un'ora intera e io non me ne sono neanche accorta, perché è proprio così... quando si sta bene il tempo scorre troppo in fretta) ma andava ben oltre il concetto di intervista : è stata una chiacchierata fra amiche e ci siam dette di tutto e di più! Il bello della diretta...

L'intervista a Pierpaolo Spollon

Quel tipo di soddisfazione lì, di quando credi da tantissimo in una persona che poi ce la fa davvero...  nuova inter-vista (sempre come piace definirla a me) a Pierpaolo Spollon, che torna in esclusiva ai miei microfoni con tante anticipazioni inedite, tra cui un nuovo film al fianco dell'attrice tedesca Gina Stiebitz!  Un percorso in salita per l'attore padovano, che dopo la terza stagione de L'Allieva , diventa volto noto dell'altrettanto acclamata Fiction Doc Nelle Tue Mani  (riprese della seconda stagione previste per l'estate 2021); entra a far parte del cast di Che Dio Ci Aiuti 6 dal 7 Gennaio su Rai 1; affiancherà nei panni di un Michelangelo Buonarroti un po' sui generis l'attore irlandese Aidan Turner nella nuova serie firmata Lux Vide Leonardo  e stasera, e non perdetevelo, nuovamente per la regia di Luca Ribuoli sarà sempre su Rai 1 con Vite In Fuga !  Tra sogni nel cassetto e progetti in via di sviluppo, Pierpaolo si conferma volto del momento. ...